Idrokinesiterapia nella riabilitazione post chirurgica

Secondo i dati della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) vengono impiantati ogni anno oltre 85.000 protesi di ginocchio, numeri costretti a salire se oltre ai soli interventi di protesi consideriamo anche i diversi interventi per posizionamento dei mezzi di sintesi.

Negli anni, le tecniche chirurgiche meno invasive e l’evoluzione tecnologica degli strumenti utilizzati hanno consentito notevoli progressi (1), nonostante questo resta fondamentale, per consentire il massimo recupero funzionale, un’adeguata terapia riabilitativa (2).

Gli obiettivi che il percorso riabilitativo deve porsi sono i seguenti (2):

  • gestione del dolore post-operatorio
  • recupero del ROM del ginocchio, consentendo il raggiungimento dei 110 gradi di flessione, misura che costituisce una funzionalità soddisfacente per svolgere la maggior parte delle attività della vita quotidiana (4);
  • ripristino della forza muscolare dell’arto inferiore;
  • ripristino della capacità di deambulare in totale comfort e senza sintomi
  • sviluppo dell’indipendenza funzionale;
  • ripristino della capacità di partecipare ad attività della vita quotidiana.

In particolare, emerge un consenso comune verso un percorso di riabilitazione precoce che si concentri sullo svolgimento di esercizi fisici attivi (5), consentendo di raggiungere nel più breve tempo possibile gli obiettivi sopraesposti.

Tra le tecniche di esercizio attivo raccomandate risulta consigliabile la terapia acquatica attiva per la riacquisizione della funzionalità e dei gesti motori (6).


ANANMNESI

Uomo di 56 anni sottoposto ad intervento chirurgico per esiti di frattura rotula e piatto tibiale esterno, eseguito impianto di placche e viti alla tibia ed eseguito cerchiaggio alla rotula. Il trauma è avvenuto il 10 giugno 2021 ed il soggetto è stato sottoposto all’intervento chirurgico in data 25 giugno 2021.


VALUTAZIONE

Il paziente giunge alla nostra attenzione in data 05 ottobre 2021 all’esame obiettivo iniziale presenta:

  • aderenze cicatriziali;
  • rotula ipomobile;
  • marcata ipotrofia diffusa all’arto operato;
  • edema distale;
  • deambulazione difficoltosa con ausilio di 1 bastone canadese.

Viene eseguita inoltre valutazione del ROM articolare al ginocchio con il supporto di baiobit, dalla quale emerge (Figura 1):

  • flessione passiva pari a 48° con lieve dolore VAS 2/10.



PROGRAMA RIABILITATIVO

Viene consigliato di iniziare un ciclo di idrokinesiterapia con frequenza di 3 volte la settimana con 2 obiettivi principali:

  • recupero del ROM
  • ripresa di un corretto schema del passo.

Vista la notevole limitazione di mobilità articolare del ginocchio, in particolare in flessione, la prima parte del programma riabilitativo viene incentrata sul recupero di questo aspetto. In ogni seduta vengono alternati esercizi di allungamento muscolare e di sblocco articolare integrati con esercizi propriocettivi e di rieducazione al passo.

Al termine di questa prima fase è stata svolta rivalutazione del ROM articolare per monitorare effettivo miglioramento ottenuto.

Inoltre, è stata svolta un’analisi di cammino con baiobit che ha permesso di mettere in evidenza le alterazioni del ciclo del passo e realizzare un programma riabilitativo mirato che consenta di progettare esercizi adatti per il recupero di una corretta deambulazione senza ausili e senza compensi.


RISULTATI

Al termine della prima fase è stata quindi rivalutata la mobilità articolare del ginocchio, è stato quindi eseguito nuovo test con baiobit dal quale emerge che ora la flessione del ginocchio è paria a 83°, evidenziando così un miglioramento nella mobilità articolare in flessione del 78% (Figura 2).

Infine, è stato eseguito Test Cammino con baiobit per programmare seconda parte del percorso riabilitativo (Figura 3).

Figure 3: analisi del cammino con baiobit


Dall’esame eseguito in particolare emerge:

  • importante diminuzione della velocità 0,56 m/s, ampiamente al di sotto dei valori di norma, e ampiamente al di sotto del metro al secondo evidenziando un elevata instabilità;
  • alterazione nella fase di propulsione con valori al di sotto della norma: propulsione sinistra 2,72, propulsione destra 1.64;
  • lunghezza del passo normalizzata rispetto all’altezza dal test risulta diminuita rispetto alla norma (66% bilateralmente), probabilmente legata alla fase di volo molto breve dovuta ad un’eccessiva ricerca di stabilità;
  • un’errata suddivisione delle fasi del passo, evidenziando un importante aumento della fase di appoggio ed in particolare delle fasi di doppio appoggio supportando così l’ipotesi di un’eccessiva ricerca di stabilità.

Pertanto, il successivo percorso di riabilitazione avrà come scopo il miglioramento della forza agli arti inferiori per consentire un’adeguata propulsione ed un addestramento alla gestione dell’equilibrio dinamico in modo da poter consentire una corretta gestione della lunghezza e delle fasi del passo.


BIBLIOGRAFIA

1.     Ibrahim, M. S., Alazzawi, S., Nizam, I., & Haddad, F. S. (2013). An evidence-based review of enhanced recovery interventions in knee replacement surgery. The Annals of The Royal College of Surgeons of England, 95(6), 386-389.

2.     Castrodad, I. M. D., Recai, T. M., Abraham, M. M., Etcheson, J. I., Mohamed, N. S., Edalatpour, A., & Delanois, R. E. (2019). Rehabilitation protocols following total knee arthroplasty: a review of study designs and outcome measures. Annals of translational medicine, 7(Suppl 7).

3.     Ebert, J. R., Munsie, C., & Joss, B. (2014). Guidelines for the early restoration of active knee flexion after total knee arthroplasty: implications for rehabilitation and early intervention. Archives of physical medicine and rehabilitation, 95(6), 1135-1140.

4.     Barker, K. L., Hannink, E., Pemberton, S., & Jenkins, C. (2018). Knee arthroplasty patients predicted versus actual recovery: what are their expectations about time of recovery after surgery and how long before they can do the tasks they want to do?. Archives of physical medicine and rehabilitation, 99(11), 2230-2237.

5.     Wainwright, T. W., Gill, M., McDonald, D. A., Middleton, R. G., Reed, M., Sahota, O., ... & Ljungqvist, O. (2020). Consensus statement for perioperative care in total hip replacement and total knee replacement surgery: Enhanced Recovery After Surgery (ERAS®) Society recommendations. Acta orthopaedica, 91(1), 3-19.

6.     Valtonen, A., Pöyhönen, T., Sipilä, S., & Heinonen, A. (2010). Effects of aquatic resistance training on mobility limitation and lower-limb impairments after knee replacement. Archives of physical medicine and rehabilitation, 91(6), 833-839.

INFO & DEMO

Compila il form e verrai ricontattato dal nostro staff

Altri casi clinici

Casi clinici

Cervicalgia sub-acuta e TOS con sintomi riferiti

Casi clinici

Paziente affetto da lombalgia: un esempio di valutazione di percorso riabilitativo

Casi clinici

Distorsione recidiva di caviglia durante la corsa

Casi clinici

Calciatore con distorsione alla caviglia: pronto per tornare in campo?

Casi clinici

Problematiche cervicali: l’importanza della valutazione oggettiva del Range Of Motion

Casi clinici

La malattia di Parkinson e la valutazione del rischio caduta