Distorsione recidiva di caviglia durante la corsa

Autore: Alessio Liberati


Il trauma distorsivo di caviglia, come già visto nel precedente caso clinico, è un fenomeno sub-lussativo dell’articolazione tibio-tarsica durante il quale il compartimento capsulo-legamentoso viene fortemente stressato.

La distorsione alla caviglia (AS) è una lesione molto comune tra gli atleti e la popolazione generale. Ad esempio negli Stati Uniti il tasso d'incidenza è del 2,15 per 1000 persone all'anno. Quasi la metà di tutti gli AS (49,3%) si verifica durante l'attività atletica: basket 41,1%, football americano 9,3% e calcio 7,9%, hanno le più alte percentuali d'infortuni [1].

Vi sono forti evidenze che, dopo una distorsione iniziale della caviglia, la percentuale di recidiva raddoppia soprattutto durante il primo anno post-trauma [2].

 

Anamnesi

Uomo di 30 anni, presenta trauma distorsivo in inversione durante la corsa, su caviglia sinistra già infortunata 2 anni prima. L’evento traumatico risale a 7 giorni prima rispetto al momento della visita: da allora il paziente riferisce dolore al carico (VAS 4/10) con sensazione d'instabilità e caviglia che “cede” con conseguente limitazione nel cammino. In scarico non presenta dolore, ma permane sensazione d'instabilità.

 

Valutazione

All’esame fisico-clinico la caviglia presenta:

- dolore alla palpazione del legamento peroneo astragalico anteriore e in minor parte anche al legamento deltoideo

- assenza di edema

- limitazione del range di movimento (ROM) passivo nella flessione plantare e nella supinazione associato a dolore


Inoltre, con il supporto di baiobit vengono eseguite le seguenti prove:

1) TEST EQUILIBRIO MONOPODALICO 

Utilizzato per valutare la capacità propriocettiva dell’arto sano rispetto all’arto infortunato.

La differenza di risultati tra arto inferiore destro e sinistro potrebbe far supporre un deficit di propriocezione a livello della caviglia infortunata.

 

Monopodalico dx

Monopodalico sx

Area dell’ellisse [mm2]

637

1.3161

Oscillazione AP [mm]

40

114

Oscillazione ML [mm]

18

17


 

2) TEST DEL CAMMINO

Utilizzato per valutare sia la mobilità del paziente nelle attività della vita quotidiana sia i compensi attuati a causa del dolore alla caviglia nella fase di carico. 

Dal test emerge la difficoltà del soggetto a suddividere in ugual parte le varie fasi del passo, con una ridotta fase di appoggio dell’arto inferiore (AI) infortunato, pari al 48,22% rispetto al valore atteso di normalità pari al 60%. Questo deficit molto probabilmente è dovuto a un’alterata propulsione da parte dell’arto infortunato pari a 7,5 che risulta inferiore alla contro laterale, mostrando in particolare una tendenza a evitare di caricare la caviglia infortunata. L'indice di simmetria nel cammino pari al 38,4%, rispetto a un valore atteso superiore al 90%, evidenzia un'importante differenza tra il ciclo del passo destro e quello sinistro.

  

3) TEST DI SALTO (COUNTER MOVEMENT JUMP) MONOPODALICO

Lo scopo è quello di valutare la performance dell’AI infortunato rispetto a quella dell’arto sano, in un’attività ad alto carico.

Con questo test notiamo sia la difficoltà da parte del soggetto di sviluppare forza e potenza con l’arto leso sia la mancanza di reattività ed elasticità del lato infortunato. 

 

Monopodalico sx

Mnopodalico dx

Altezza[cm]

4

19

Forza [KN]

0,7

1,22

Potenza [W]

984,57

1.625,19

Indice di reattività

0,19

0,34


 

Programma riabilitativo

Pertanto è stato impostato un percorso riabilitativo di 3 sedute con cadenza settimanale, composto da trattamento manuale con Manipolazione Fasciale ed esercizi terapeutici per il rinforzo muscolare e il miglioramento della propriocezione. In particolare, per favorire il recupero propriocettivo [3] ed il corretto mantenimento dell’equilibrio, sono stati inseriti esercizi di equilibrio statico monopodalico, eseguiti prima ad occhi aperti e poi ad occhi chiusi, che attraverso biofeedback guidando il paziente a spostamenti controllati del proprio centro di massa (figura 1).

 

Figura 1: Esercizi biofeedback


Risultati

Al termine delle 3 sedute riabilitative è stata svolta una rivalutazione degli outcome, ripentendo i test iniziali eseguiti con baibobit:

1) TEST EQUILIBRIO MONOPODALICO

Consente di confrontare come è evoluto il recupero dell’arto infortunato pre e post trattamento, tenendo sempre come parametro di riferimento i valori dell'arto sano.

 

Monopodalico dx

Monopodalico sx pre trattamento

Monopodalico sx post trattamento

Area dell’ellisse [mm2]

637

13.161

1.117

Oscillazione AP [mm]

40

114

53

Oscillazione ML [mm]

18

178

22

Dai risultati emerge un miglioramento dell'arto infortunato pre e post trattamento. Nonostante questo però, permane una marcata differenza tra arto destro e sinistro, che indica l’opportunità di proseguire il percorso riabilitativo volto al miglioramento dell’aspetto propriocettivo.

 

2) TEST DEL CAMMINO 

Rispetto al test iniziale vi è un aumento della simmetria e una normalizzazione della fase di appoggio del AI sinistro:

·      simmetria 96,7%

·      fase di appoggio sinistra 60,43%


3) TEST DI SALTO (COUNTER MOVEMENT JUMP) MONOPODALICO 

 Anche in questo caso si evidenzia un riallineamento tra i valori dell’AI destro e sinistro:

 

Monopodalico sx

Monopodalico dx

Altezza[cm]

19

21

Forza [KN]

1,35

1,35

Potenza [W]

1.686,9

1.787,7

Indice di reattività

0,29

0,28

Le misurazioni mostrano un netto miglioramento dell'arto inferiore infortunato, con una lieve differenza rispetto all'arto sano che essendo inferiore del 10% risulta comunque accettabile. 

  

 

Bibliografia

[1] Waterman, B. R., Owens, B. D., Davey, S., Zacchilli, M. A., & Belmont Jr, P. J. (2010). The epidemiology of ankle sprains in the United States. JBJS, 92(13), 2279-2284.

[2] Trevino, S. G., Davis, P., & Hecht, P. J. (1994). Management of acute and chronic lateral ligament injuries of the ankle. Orthopedic Clinics of North America, 25(1), 1-16.

[3] Verhagen, E., Van Der Beek, A., Twisk, J., Bouter, L., Bahr, R., & Van Mechelen, W. (2004). The effect of a proprioceptive balance board training program for the prevention of ankle sprains: a prospective controlled trial. The American journal of sports medicine, 32(6), 1385-1393.

 

INFO & DEMO

Compila il form e verrai ricontattato dal nostro staff

Altri casi clinici

Casi clinici

Idrokinesiterapia nella riabilitazione post chirurgica

Casi clinici

Cervicalgia sub-acuta e TOS con sintomi riferiti

Casi clinici

Paziente affetto da lombalgia: un esempio di valutazione di percorso riabilitativo

Casi clinici

Calciatore con distorsione alla caviglia: pronto per tornare in campo?

Casi clinici

Problematiche cervicali: l’importanza della valutazione oggettiva del Range Of Motion

Casi clinici

La malattia di Parkinson e la valutazione del rischio caduta